A pochi minuti da Saturnia è possibile raggiungere alcuni dei borghi più interessanti della Maremma Toscana, deliziosi centri abitati ricchi di storia e di monumenti tutti da scoprire!
Iniziamo da Montemerano, uno dei Borghi più Belli d’Italia, a soli 8 km da Saturnia, Montemerano è un borgo meraviglioso, dallo stile tipicamente medievale, il suo centro storico è un gioiello, antichissime abitazioni in pietra, vicoli suggestivi, archi e la bellissima Piazza del Castello, probabilmente il luogo più iconico del paese e antica Piazza d’Armi, la Chiesa di San Giorgio, dedicata al santo patrono di Montemerano e l’imponente cinta muraria.
A circa 15 minuti da Saturnia, 15 km, si incontra invece il Manciano “La Spia della Maremma”, è famoso per il panorama che si può ammirare dall’alto della Rocca Aldobrandesca, una meravigliosa vista che spazia a 360° su tutta la Maremma Toscana, da non perdere la visita alla Rocca, alla Chiesa di San Leonardo, al Museo di Preistoria e Protostoria della Valle del Fiora, la Torre dell’Orologio e la Fontana di Piazza Garibaldi, in stile liberty e risalente al 1913.
Pitigliano si trova a circa 26km da Saturnia, è un altro dei Borghi più Belli d’Italia ed è conosciuto anche come “La Piccola Gerusalemme” perché a partire dal XV secolo accolse una grande comunità ebraica. Il borgo è ricchissimo di edifici storici e chiese, il Duomo dei Santi Pietro e Paolo, la Chiesa di San Rocco, il Palazzo Orsini, l’Acquedotto Mediceo e il Ghetto Ebraico, dove visitare i locali del Forno delle Azzime, della Macelleria Kasher, della Cantina, del Bagno Rituale e la meravigliosa Sinagoga, ancora oggi in funzione.
A 25km da Saturnia, si raggiunge Sovana, delizioso borgo di origine etrusco-romana, sorta con il nome di Suana. Sovana è oggi uno dei Borghi più Belli d’Italia ed una delle mete turistiche più belle della Toscana, la sua Piazza del Pretorio ospita i principali edifici storici, la Chiesa di Santa Maria Maggiore, il Palazzo dell’Archivio, il Palazzo del Pretorio e la Loggia del Capitano, mentre a pochi passi si trova l’imponente complesso del Duomo, la Rocca Aldobrandesca, dalla parte opposta.
Eventi a Saturnia
Il borgo di Saturnia ospita ogni anno due eventi tradizionali ormai divenuti appuntamenti fissi per tutta la gente del luogo ma anche per i numerosi visitatori che scelgono Saturnia come meta delle proprie vacanze.
In ordine cronologico iniziamo con il Saturnia Festival, rassegna di musica classica e non solo che si svolge tra i mesi di Agosto e Settembre nella bellissima cornice di Piazza Vittorio Veneto.
Tante serate dedicate alla musica in tutto il suo insieme, dalla classica al jazz.
Organizzata dalla Filarmonica A. Ponchielli di Saturnia con il Patrocinio del Comune di Manciano.
La sera del 31 Dicembre viene invece organizzata la Focarazza, tradizionale falò nella piazza principale del paese, per celebrare tutti insieme l’inizio di un nuovo anno! Tanta musica, prodotti e piatti tipici e intrattenimento fino tardi.
La storia di Saturnia
Abitata sin dal Neolitico, Saturnia è oggi considerata una delle città più antiche d’Italia. La presenza di piccoli insediamenti umani e villaggi proseguì anche nella seguente epoca villanoviana.
In epoca etrusca Saturnia era posta sotto il controllo della potente Caletra ed ebbe un importante ruolo strategico grazie alla sua posizione dominante ed alla vicinanza con le principali vie per i commerci con le altre città etrusche, le numerose necropoli – la più antica risale all’VIII secolo a.C. – nei dintorni dell’abitato dimostrano come Saturnia fosse un centro molto importante in questo periodo.
Saturnia passò poi sotto il controllo di Vulci e finì, alla caduta di Vulci nel 183 a.C. per mano romana, sotto il controllo dell’Impero Romano. Proprio a Saturnia i triumviri Labeo, Gracco e Stellio, fondarono la colonia Sabatina.
In epoca medievale Saturnia fu un possedimento degli Aldobrandeschi, sotto i quali la città divenne “Libero Comune”, nel 1272 invece, Saturnia riuscì ad ottenere l’indipendenza. Agli Aldobrandeschi seguirono gli Orsini, la Repubblica di Siena, ed il Granducato di Toscana.